
Iscrizione agli esami beta
LPI rilascerà presto esami nuovi o aggiornati. Siate tra i primi a sostenere i nuovi esami e aiutateci a mantenere la loro qualità.
I posti sono limitati, continuate a leggere per sapere come partecipare al beta test.
Open Source Essentials Versione 1.0 Beta
Criteri di selezione
Il candidato ha una comprensione fondamentale degli aspetti importanti del software libero e open source. Ciò include la conoscenza delle caratteristiche tecniche del software, delle licenze di software aperto e delle licenze di contenuti aperti. Inoltre, il candidato comprende come viene sviluppato il software, in particolare all’interno di progetti di software libero e aperto. Il candidato conosce anche i comuni modelli di business e gli strumenti di collaborazione open source.
Il candidato ha le competenze necessarie per applicare altre competenze professionali nel contesto del software libero e open source. Il candidato possiede le conoscenze necessarie per essere un membro informato e prezioso delle comunità di software libero e open source, nonché di altre organizzazioni che sviluppano, supportano e utilizzano software libero e open source.
Consegna degli esami
- Gli esami in versione beta saranno disponibili dal 9 ottobre al 12 novembre 2023.
- Le informazioni sulla consegna dell’esame saranno condivise con i candidati registrati via e-mail.
- Il prezzo di ogni esame beta è di 50 dollari USA (e gratuito per i membri).
Gli esami sono disponibili sotto forma di test al computer attraverso la piattaforma di test online OnVUE. - I proctors e i greeters online di OnVUE sono di lingua inglese.
- Il tempo richiesto ai candidati per scrivere l’esame beta è di 60 minuti per 40 voci.
- Al termine dell’esame, ai candidati verrà chiesto di compilare un sondaggio. Solo i candidati che completano il sondaggio riceveranno i risultati dell’esame.
Informazioni sull’esame
Il Linux Professional Institute aggiunge un nuovo esame al percorso di certificazione Essentials, che copre gli aspetti fondamentali del software libero e open source, dei contenuti aperti e della tecnologia aperta. Include argomenti di varie professioni, tra cui aspetti legali, tecnici e commerciali. Il programma non è limitato a una professione specifica. Copre invece le conoscenze comuni che chiunque sia professionalmente coinvolto nell’open source dovrebbe avere. Queste conoscenze comuni permettono a sviluppatori, manager, avvocati e a qualsiasi altro professionista che lavora nel campo dell’open source di comunicare, condividere una prospettiva e una terminologia comune e collaborare con successo. Questo programma consente inoltre di comprendere i concetti alla base dell’open source e di impegnarsi nella comunità open source.
Informazioni dettagliate sugli obiettivi dell’esame sono disponibili sul wiki LPI: https://wiki.lpi.org/wiki/Open_Source_Essentials_Objectives_V1.0.
Risultati dell’esame beta
I risultati dell’esame beta saranno condivisi con i candidati circa 2 mesi dopo la conclusione del periodo di beta test. Per ricevere i risultati, i candidati devono compilare il sondaggio.
Iscriversi all'esame beta
Gli esami LPI beta sono disponibili tramite la piattaforma di test online OnVUE di Pearson Vue. Il numero di posti disponibili è limitato. Iscrivendosi ci si candida per uno dei posti disponibili. Prima dell'inizio del periodo beta, riceverete ulteriori informazioni se la vostra domanda è stata accettata e come sostenere l'esame. Purtroppo non possiamo garantire l'accettazione di tutte le candidature. Compilate i seguenti campi e iscrivetevi all'esame:
"*" indica i campi obbligatori