Incontra il nostro Consiglio di Amministrazione
Ti invitiamo a conoscere il nostro consiglio di amministrazione. Come organizzazione senza scopo di lucro, il Linux Professional Institute (LPI) si basa sugli sforzi di numerosi dipendenti e partner di tutto il mondo. Siamo orgogliosi di presentarti il nostro gruppo impegnato di volontari che guidano l’organizzazione a livello di consiglio di amministrazione.

Uirá Ribeiro (Chair)
Il Prof. Uirá Ribeiro è un dirigente senior di livello C con una solida esperienza in tecnologia dell’informazione, sviluppatore di software e ingegnere architetto di Internet con una carriera di 23 anni. Rimane aggiornato sulle tendenze nella tecnologia open source. Come educatore, ha raggiunto il vertice, essendo direttore di un’università brasiliana per più di 15 anni.
Ha un master in informatica e una laurea in elaborazione dati, oltre ad altre quindici certificazioni IT, come “AWS Certified Cloud Practitioner”, “AWS Certified Architect”, “AWS Certified SysOps”, “CompTIA Linux+ce”, “Scrum Foundation Professional Certificate”, “Linux Foundation Certified System Administrator”, “Linux Foundation Certified Kubernetes Administrator (CKA)”, “CompTIA Project+”, “CompTIA Linux+”, “LPIC-3”, “CompTIA Security+ce”, “RHCSA”, “RHCE” e “Red Hat Specialist in Containers and Kubernetes”.
È autore di 11 libri, riconosciuti nel mercato mondiale dell’informatica, pubblicati in inglese, portoghese, spagnolo e italiano, come partner editoriale di LPI.
Come CEO e fondatore di Linux Certification Edutech, ha insegnato corsi online di Linux per 15 anni, con più di 14.000 studenti certificati.

Brian Clemens (Vice-Chair)
Brian Clemens è fondatore e vicepresidente della Rocky Enterprise Software Foundation, nonché fondatore e Program Manager di Rocky Linux.
Il suo interesse e la sua esperienza con Linux e FOSS sono iniziati con Fedora Core 4, da allora ha promosso FOSS in una vasta gamma di organizzazioni. Dalla co-fondazione di Rocky Linux nel 2020, ha lavorato esclusivamente a tempo pieno su Open Source.
Avendo lavorato in una diversa gamma di carriere IT, dalla posa di cavi al supporto di implementazioni di infrastrutture di telecomunicazioni multinazionali, porta una vasta esperienza e comprensione nelle organizzazioni in cui partecipa.

Simone Davide Bertulli
Simone Davide Bertulli è un professionista della cybersecurity con oltre 8 anni di esperienza maturata presso il Cyber Defence Center di una delle principali aziende italiane del settore Oil & Gas. Negli ultimi 3 anni, Simone ha inoltre operato nel campo delle telecomunicazioni.
Ha scritto diversi articoli per il blog di LPI, tra cui le serie “Security Essentials” e “LPI Membership Journey”.
Inoltre, Simone ha esperienza come revisore tecnico di manuali e corsi, trattando sia temi legati alla sicurezza informatica sia aree infrastrutturali come networking e server.
Dal 2024, Simone è un LPI Approved Trainer.

Henrietta Dombrovskaya
Hettie Dombrovskaya è una ricercatrice e professionista nel campo dei database con oltre 40 anni di esperienza. Sebbene i database siano sempre stati la sua passione, l’incontro con PostgreSQL nel 2011 ha aperto un nuovo capitolo nella sua carriera. Avendo scoperto la potenza e la forza trainante del Software Libero e Open Source, è passata gradualmente da semplice utilizzatrice a sostenitrice attiva del FOSS, come promotrice, donatrice ed educatrice.
Attualmente, Hettie è Database Architect presso DRW Holdings a Chicago, Illinois, dove è responsabile di tutto ciò che riguarda PostgreSQL all’interno della sua organizzazione. È una Postgres Contributor, organizzatrice del Chicago PostgreSQL User Group e una delle organizzatrici del PG Day Chicago. È fondatrice di Prairie Postgres NFP, un’organizzazione non profit dedicata alla formazione su PostgreSQL negli stati del Midwest degli Stati Uniti, nonché Communications Chair della sezione di Chicago dell’ACM.
Capita spesso di vedere Hettie presentare a diverse conferenze Open Source e/o tenere corsi sulla performance dei database. Il suo libro “PostgreSQL Query Optimization” riassume il suo percorso dai sistemi proprietari a PostgreSQL.

Werner Fischer
Werner Fischer è austriaco ed è un appassionato utilizzatore di Linux da oltre 20 anni. Nei primi anni 2000 ha studiato Computer and Media Security presso la University of Applied Sciences di Hagenberg.
Nel 2003 Werner ha iniziato il suo tirocinio presso l’IBM Advanced Technical Support Lab a Mainz, in Germania. Oltre a utilizzare Linux nel laboratorio, ha rimosso dal suo portatile il precedente sistema operativo commerciale e vi ha installato Fedora 1. Dopo la sua tesi è rimasto in IBM fino al 2005, lavorando su progetti di storage Linux. In quel periodo ha avuto l’opportunità di scrivere i capitoli su Linux di due IBM Redbooks presso l’IBM Almaden Research Center e l’IBM Raleigh.
Successivamente Werner è entrato a far parte della società tedesca di server Thomas-Krenn, dove negli ultimi 20 anni ha ricoperto diversi ruoli: dallo sviluppo di cluster Linux ad alta disponibilità virtualizzati, alla gestione del team web operations e knowledge transfer, fino alla creazione del Thomas-Krenn-Wiki, la piattaforma pubblica attraverso cui l’azienda condivide le proprie conoscenze in ambito server, e molto altro.
Werner è appassionato di condivisione della conoscenza. Ha pubblicato oltre 1.000 articoli sul Thomas-Krenn-Wiki. Scrive anche occasionalmente per riviste specializzate, ad esempio Linux/ADMIN Magazine o le riviste tedesche c’t e iX.
Recentemente, Werner è diventato il primo LPI Approved Trainer in Austria.
Werner ha a cuore il software libero, open source e la tutela della privacy. Per lui è fondamentale che ognuno possa mantenere il controllo sui propri dati e che le aziende non diventino i padroni delle informazioni private di individui e imprese. Per questo Werner incoraggia le persone non solo a utilizzare software FOSS sui propri computer, ma anche soluzioni open source per smartphone come /e/OS.

Tiago Felipe Goncalves
Tiago Felipe Gonçalves è un Senior Network Engineer con una carriera di 24 anni profondamente radicata nelle tecnologie Linux e open source. Professionista italo-brasiliano attualmente residente nei Paesi Bassi, porta una prospettiva globale unica alla comunità open source, grazie al suo lavoro in diverse regioni e in ambienti tecnologici eterogenei.
Attualmente ricopre un duplice ruolo come Senior Network Engineer presso Booking.com e Senior Network Development Engineer presso IX.br. Tiago è specializzato nella progettazione di infrastrutture complesse, nell’automazione delle reti e nell’implementazione della sicurezza. Le sue competenze tecniche comprendono Linux, BSD, protocolli di routing, architetture cloud, containerizzazione e programmazione in Python, Shell, Perl, Rust e Golang.
Tiago possiede un portfolio di oltre 44 certificazioni, tra cui l’intero percorso di certificazione del Linux Professional Institute (LPIC-1, LPIC-2, LPIC-3 Virtualization and Containerization e BSD Specialist). La sua formazione include un diploma post-laurea in Advanced Cisco Networks Management, una specializzazione in Reti Informatiche presso l’Universidade Estadual de Campinas (UNICAMP) e una laurea in Tecnologia delle Reti Informatiche.
Ha svolto il ruolo di Ambasciatore MANRS (Mutually Agreed Norms for Routing Security), in cui ha fatto da mentore a colleghi, promosso la consapevolezza sulla sicurezza del routing e contribuito alla stabilità globale di Internet. In qualità di appassionato sostenitore dell’open source, Tiago ha progettato e implementato numerose soluzioni innovative che dimostrano come le tecnologie open source possano risolvere sfide complesse promuovendo al contempo accessibilità e condivisione della conoscenza.
Fluente in portoghese, inglese e italiano, con conoscenze di base di spagnolo e olandese, Tiago porta un approccio multiculturale al suo lavoro. Padre di famiglia con un figlio, incarna qualità come perseveranza, resilienza, impegno e un percorso di crescita professionale da autodidatta che si allinea perfettamente con l’etica dell’open source.

Dorothy Gordon
Dorothy Gordon è una leader globale nel campo della tecnologia e dello sviluppo, con un’attenzione particolare all’Africa. Lavora per promuovere un maggiore impegno e azione sulle questioni di politica, implementazione e valutazione riguardanti l’impatto della tecnologia sulla società. È panafricanista e femminista.
Dorothy è attualmente Presidente del Consiglio Intergovernativo del Programma UNESCO “Information for All”, con il mandato di costruire una Società della Conoscenza più inclusiva. È membro del gruppo di lavoro di esperti sull’innovazione e la commercializzazione della Global Partnership on Artificial Intelligence. In precedenza ha fatto parte della Global Commission on Internet Governance e ha lavorato per molti anni come dirigente presso il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP).
Il suo impegno per le tecnologie Open Source nasce dalla convinzione che esse favoriscano una maggiore appropriazione tecnologica, innovazione e diversità. Come Direttrice Generale fondatrice del Ghana-India Kofi Annan Centre of Excellence in ICT, ha fatto in modo che i sistemi di backend fossero gestiti esclusivamente con tecnologia Open Source. Durante il suo mandato, il Centro ha ospitato la FOSSFA (Free Software and Open Source Foundation for Africa), di cui è stata membro del Consiglio. In passato membro del Consiglio di Creative Commons, Dorothy fa oggi parte del suo Advisory Council. È una forte sostenitrice dei principi ROAM (Internet Universality) e di tutte le dimensioni dell’Open Movement.

Klaus Knopper
Klaus Knopper è un ingegnere elettrico con oltre trent’anni di esperienza nell’amministrazione di sistemi Unix (di diverse varianti) e in particolare Linux, oltre che sviluppatore di sistemi operativi personalizzati basati su Linux e appassionato sperimentatore di hardware e software.
Come attività principale, è professore ordinario di Ingegneria del Software, Sicurezza Informatica e Informatica nei corsi di Business Informatics / Information Management (laurea triennale e magistrale) presso la Facoltà di Economia Aziendale dell’Università di Scienze Applicate di Kaiserslautern (Germania), dove ricopre anche la carica di Vicepresidente per la Digitalizzazione. È inoltre sviluppatore software e consulente indipendente.
Klaus vive in Europa, nell’area di lingua tedesca. È stato co-fondatore della fiera e conferenza LinuxTag, avviata nel 1996, e relatore in numerosi eventi legati a Linux (USA, Gran Bretagna, India).
Nel 2000 ha presentato il sistema GNU/Linux Live Knoppix all’Atlanta Linux Showcase. Sebbene all’epoca Knoppix fosse rivolto soprattutto a sviluppatori, valutazioni software e test di compatibilità hardware, piuttosto che ai principianti, ha comunque aiutato molti a fare esperienza con un desktop Linux o a recuperare dati da altri sistemi operativi difettosi senza modificare i dischi.
L’estensione di accessibilità ADRIANE di Knoppix consente agli utenti non vedenti di avvicinarsi facilmente a Linux tramite una console testuale parlante, con nessun bisogno o un supporto minimo da parte di persone vedenti.

Ted Matsumura
Ted Matsumura lavora nel settore tecnologico dalla metà degli anni ’80 e utilizza Linux e FOSS dalla metà degli anni ’90. Come product manager per Adaptec Japan, ha promosso Linux e FOSS sia in start-up sia in aziende più grandi, ricoprendo ruoli di product management anche presso Intel, Packet Engines, Penguin Computing e altre realtà più piccole.
Ted ha contribuito al progetto “Crouton”, uno dei primi metodi per consentire l’esecuzione di Linux sui Chromebook, e ha scritto un ebook sull’argomento.
Ha inoltre collaborato con gli sviluppatori del kernel Linux per realizzare i primi driver Linux per Gigabit Ethernet durante la sua attività presso Packet Engines. Ted ha insegnato Linux e informatica come professore a contratto e attualmente lavora in una multinazionale nell’ambito degli ambienti cloud sicuri e del DevSecOps. Vive nel Pacific Northwest.

Michinori Nakahara
Michinori Nakahara ha lavorato per oltre 33 anni in IBM-Japan in varie posizioni di leadership, specializzandosi nella regione Asia-Pacifico. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Chief Training Officer in una start-up giapponese di software open source con sede a Tokyo. Nel novembre 2022 è stato nominato General Manager per il Giappone di AutoGrid Systems.
Avendo lavorato in Giappone, studiato sia in Giappone sia negli Stati Uniti e collaborato a stretto contatto con aziende IT statunitensi ed europee, porta alla comunità Linux e Open Source una prospettiva unica e variegata come membro del Board of Directors di LPI.
Con un’esperienza professionale in Linux e Software Open Source che risale al 1999, come manager dello sviluppo business Linux in IBM-Japan e con responsabilità di collaborazione con i partner globali di IBM, la sua esperienza con sistemi basati su Linux/OSS è ampia e consolidata.
Questa familiarità con la tecnologia e i principali attori del settore, sia all’interno che al di fuori della regione, lo ha spinto a contribuire oltre il proprio ambiente lavorativo, partecipando a vari comitati, forum e organizzazioni dedicate all’educazione e alle politiche su Linux e Open Source in Giappone.
Michinori Nakahara considera il servizio nel Board of Directors di LPI, insieme ad altri esperti professionisti Linux, un’opportunità per ampliare ulteriormente le proprie conoscenze e mettere a frutto i decenni di esperienza in Asia e nella comunità Linux globale a beneficio di LPI, dell’Open Source e del mondo intero.

Ricardo Prudenciato
Laureato in Information Technology e con un diploma post-laurea in Computer Networks, Ricardo Prudenciato ha sempre concentrato la propria carriera sulle tecnologie Linux e Open Source, lavorando principalmente nel supporto e nell’amministrazione di sistemi e servizi.
In 20 anni di esperienza, ha coperto quasi tutti i livelli della carriera di un professionista Linux, dall’intern al ruolo senior, guidando e coordinando team. Ha inoltre avuto l’opportunità di lavorare in aziende di diverse dimensioni, da piccole realtà a grandi organizzazioni come IBM, Portugal Telecom e Vivo (Brasile).
Negli ultimi 5 anni, il suo focus è stato sull’insegnamento e sul mentoring di professionisti nel loro percorso con Linux e Open Source, condividendo le conoscenze acquisite nel tempo attraverso corsi online focalizzati su Linux e, in particolare, sulle certificazioni LPI.
Ha pubblicato corsi su Introduzione a GNU/Linux, Programmazione in Shell Script e Preparazione alle certificazioni LPIC-1 e LPIC-2, raggiungendo oltre 38.000 studenti.

Jill Ratkevic
Originaria del New Jersey, arrivata nella Silicon Valley con il marito sviluppatore all’inizio dell’era dot-com, Jill Ratkevic ha vissuto molte esperienze significative. Il suo primo lavoro nella Silicon Valley arrivò quando il tecnico della sua stampante la presentò a un amico che stava fondando la prima azienda open source embedded Linux. Pur non comprendendo ancora il significato, erano migliori di Red Hat. Tornò dall’intervista con la green card di un sviluppatore finlandese e senza stipendio, all’orrore del marito perché l’azienda non era ancora finanziata, incarnando però lo spirito della Silicon Valley.
Scott McNealy di Sun e James Gosling di Java le affidarono il compito di andare al Campidoglio a difendere la presenza di Open Source nei sistemi mobili. Riteneva che spendere milioni di dollari ripetutamente per licenze software fosse uno spreco quando i cittadini contribuiscono al codice. Riconosceva che il codice open source non è sempre il migliore in ogni ambito del software, per questo sono necessari benchmark e confronti. Spesso l’open source vince.
Il suo percorso dall’advocacy nel 1999 al ruolo centrale nel processo SCO contro IBM come reporter per ZDNet è stato casuale, ma le ha dato una carriera nel software, parallela e che le ha portato la fortuna di essere cercata da CEO di Sun, Salesforce e molti altri in fase di rinnovamento.
Dopo 25 anni sostiene volentieri la community, passando dalla fondazione all’applicazione. Invita i maverick etici a farsi avanti.

Thiago Sobral
Thiago Sobral lavora con Linux, software libero e open source dal 1998. Ha iniziato come stagista hardware, poi è passato programmatore C ANSI su Linux. Successivamente è diventato consulente e poi anche istruttore. In quel periodo si è reso conto di essere un evangelista FOSS.
È membro della Free Software Association in Brasile, ha partecipato all’inizio del movimento Free e Open Source nel paese, è autore di articoli e relatore in eventi in Brasile e all’estero.
Il suo background tecnico va oltre i sistemi operativi e la programmazione. Ha lavorato con varie tecnologie e integrazioni, dall’infrastruttura alle applicazioni, coprendo reti, sicurezza e tutte le problematiche di ambienti clienti o in cui opera come SysAdmin. Ha lavorato in aziende piccole e grandi, è stato dipendente di Conectiva, Red Hat e SUSE, dove ha potuto conoscere e comprendere i bisogni e il valore dell’open source aziendale.
Fa parte della Commissione per il Diritto Digitale di San Paolo, è stato docente e formatore, ha creato eventi FOSS e ne ha partecipato a centinaia. Ha un forte background tecnico ed è poi passato a ruoli più orientati al business, strategia e marketing. Oggi è Global Offering Manager per Open Source in IBM, responsabile dell’offerta completa, dall’impegno tecnico al business complessivo generato dall’open source. È fortemente coinvolto in varie community nel mondo e ha una visione olistica delle necessità di comunità, aziende, professionisti e sviluppatori emergenti.

Jon “maddog” Hall (Presidente Emerito)
Jon “maddog” Hall è il Presidente Emerito del consiglio del Linux Professional Institute. Dal 1969 è programmatore, progettista di sistemi, amministratore di sistemi, product manager, marketing tecnico, autore ed educatore, attualmente lavora come consulente indipendente.
Sebbene non fosse membro fondatore di LPI, ha contribuito a formulare alcuni concetti ed ha donato fondi personali per permettere che i primi 200 test venissero sottoposti a valutazioni psicometriche.
Dal 1980 si concentra sui sistemi Unix e dal 1994 su Linux, quando incontrò Linus Torvalds e riconobbe il valore commerciale di Linux e del software libero e open source.
Come Executive Director di Linux International™ ha viaggiato per il mondo parlando dei vantaggi del software open source. Ha conseguito una laurea in Commercio e Ingegneria presso la Drexel University e un master in Scienze Informatiche presso il RPI di Troy, New York.