Obiettivi dell'esame 010

Esame 010: Linux Essentials

 

Versione degli Obiettivi d'Esame: 1.6

Codice esame: 010-160

Pesi degli Obiettivi: A ogni Obiettivo viene assegnato un valore di "Peso". I Pesi indicano l'importanza relativa di ciascun Obiettivo d'Esame. Gli Obiettivi con peso più elevato sono trattati nell'Esame con un maggior numero di domande.
 

Acquista il Voucher

Argomento 1: La Comunità Linux e una Carriera nell'Open Source

1.1 Evoluzione di Linux e Sistemi Operativi più Diffusi (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Conoscenze sullo sviluppo di Linux e delle principali distribuzioni.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Distribuzioni
  • Sistemi Integrati
  • Linux nel Cloud

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • Debian, Ubuntu (LTS)
  • CentOS, openSUSE, Red Hat, SUSE
  • Linux Mint, Scientific Linux
  • Raspberry Pi, Raspbian
  • Android

 

1.2 Principali Applicazioni Open Source (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Consapevolezza delle principali applicazioni, del loro uso e sviluppo.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Applicazioni desktop
  • Applicazioni server
  • Linguaggi di sviluppo
  • Strumenti di gestione dei pacchetti e repository

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • OpenOffice.org, LibreOffice, Thunderbird, Firefox, GIMP
  • Nextcloud, ownCloud
  • Apache HTTPD, NGINX, MariaDB, MySQL, NFS, Samba
  • C, Java, JavaScript, Perl, shell, Python, PHP
  • dpkg, apt-get, rpm, yum

 

1.3 Software e Licenze Open Source (peso: 1)

Peso

1

Descrizione

Comunità aperte e licenze del software Open Source per le aziende.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Filosofia Open Source
  • Le licenze Open Source
  • Free Software Foundation (FSF), Open Source Initiative (OSI)

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • Copyleft, Permissive
  • GPL, BSD, Creative Commons
  • Free Software, Open Source Software, FOSS, FLOSS
  • Modelli di business Open Source

 

1.4 Competenze ICT - Lavorare con Linux (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Competenze di base dell'Information and Communication Technology (ICT) e lavorare su ambienti Linux.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Competenze sui desktop
  • Uso della command line
  • Utilizzi di Linux nell'industria, cloud computing e virtualizzazione

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • Utilizzare un browser, problemi di privacy, opzioni di configurazione, ricerca sul Web e salvataggio di contenuti
  • Terminale e console
  • Problemi con le password
  • Problemi e strumenti di privacy
  • Uso di comuni applicazioni open source in presentazioni e progetti

 

Argomento 2: Trovare il Proprio Modo di Operare su un Sistema Linux

2.1 Nozioni di Base sulla Command Line (peso: 3)

Peso

3

Descrizione

Nozioni di base sull'utilizzo della command line di Linux.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Shell di base
  • Sintassi della riga di comando
  • Variabili
  • Uso delle virgolette

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • Bash
  • echo
  • history
  • La variabile d'ambiente PATH
  • export
  • type

 

2.2 Utilizzo della Command Line per Ottenere Aiuto (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Esecuzione dei comandi di aiuto e navigazione al loro interno.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Le pagine man
  • Le pagine info

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • man
  • info
  • /usr/share/doc/
  • locate

 

2.3 Utilizzo di Directory e Elenchi di File (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Navigazione nelle directory home e di sistema e generazione di elenchi di file in varie posizioni.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • File, directory
  • File and directory nascoste
  • Directory home
  • Percorsi assoluti e relativi

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • Opzioni comuni di ls
  • Listato recursivo
  • cd
  • . e ..
  • home e ~

 

2.4 Creazione, Spostamento ed Eliminazione di File (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Creazione, spostamento ed eliminazione file e directory nella home directory.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • File e directory
  • Sensibilità a minuscole e maiuscole
  • Semplici raggruppamenti (globbing)

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • mv, cp, rm, touch
  • mkdir, rmdir

 

Argomento 3: Il Potere della Command Line

3.1 Archiviazione dei File sulla Command Line (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Archiviazione dei file nella home directory dell'utente.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • File, directory
  • Archivi, compressione

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • tar
  • Comuni opzioni di tar
  • gzip, bzip2, xz
  • zip, unzip

 

3.2 Ricerca ed Estrazione di Dati dai File (peso: 3)

Peso

3

Descrizione

Ricerca ed estrazione di dati dai file nella home directory.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Le pipe sulla command line
  • Reindirizzamento I/O
  • Espressioni regolari di base attraverso l'utilizzo di ., [ ], *, e ?

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • grep
  • less
  • cat, head, tail
  • sort
  • cut
  • wc

 

3.3 Trasformare i Comandi in uno Script (peso: 4)

Peso

4

Descrizione

Trasformare comandi ripetitivi in semplici script.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Shell scripting di base
  • Conoscenza dei più comuni editor di testo (vi e nano)

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • #! (shebang)
  • /bin/bash
  • Variabili
  • Argomenti
  • Cicli for
  • echo
  • Exit status

 

Argomento 4: Il Sistema Operativo Linux

4.1 Scelta di un Sistema Operativo (peso: 1)

Peso

1

Descrizione

Conoscenza dei principali sistemi operativi e distribuzioni Linux.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Differenze tra Windows, OS X e Linux
  • Gestione del ciclo di vita di una distribuzione

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • GUI contro command line, configurazione desktop
  • Cicli di manutenzione, versioni beta e stabili

 

4.2 Comprendere l'Hardware del Computer (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Familiarità con i componenti utilizzati per la creazione di computer desktop e server.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Hardware

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • Schede madri, processori, alimentatori, unità ottiche, periferiche
  • Dischi rigidi, dischi a stato solido e partizioni, /dev/sd*
  • Driver

 

4.3 Dove Sono Memorizzati i Dati (peso: 3)

Peso

3

Descrizione

Dove vengono memorizzati vari tipi di informazioni su un sistema Linux.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Programmi e configurazione
  • Processi
  • Indirizzi di memoria
  • Messaggistica di sistema
  • Registrazione (Logging)

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • ps, top, free
  • syslog, dmesg
  • /etc/, /var/log/
  • /boot/, /proc/, /dev/, /sys/

 

4.4 Il Tuo Computer in Rete (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Esaminare la configurazione di rete attiva e determinare i requisiti di base per un computer su una rete locale (LAN).

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Internet, rete, router
  • Esaminare la configurazione del client DNS
  • Esaminare la configurazione di rete

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • route, ip route show
  • ifconfig, ip addr show
  • netstat, ss
  • /etc/resolv.conf, /etc/hosts
  • IPv4, IPv6
  • ping
  • host

 

Argomento 5: Sicurezza e Permessi sui File

5.1 Sicurezza di Base e Identificazione dei Tipi di Utente (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Vari tipi di utenti su un sistema Linux.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Root e utenti standard
  • Utenti di sistema

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • /etc/passwd, /etc/shadow, /etc/group
  • id, last, who, w
  • sudo, su

 

5.2 Creazione di Utenti e Gruppi (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Creazione di utenti e gruppi su un sistema Linux.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Comandi gestione utenti e gruppi
  • ID degli utenti

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • /etc/passwd, /etc/shadow, /etc/group, /etc/skel/
  • useradd, groupadd
  • passwd

 

5.3 Gestione delle Autorizzazioni e delle Proprietà dei File (peso: 2)

Peso

2

Descrizione

Comprensione e manipolazione dei permessi dei file e delle impostazioni di proprietà.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Autorizzazioni e proprietà di file e directory

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • ls -l, ls -a
  • chmod, chown

 

5.4 Directory e File Speciali (peso: 1)

Peso

1

Descrizione

Directory e file speciali su un sistema Linux inclusi i permessi speciali.

Aree di Conoscenza Chiave:

  • Utilizzo di file e directory temporanei
  • Link simbolici

Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:

  • /tmp/, /var/tmp/ e Sticky Bit
  • ls -d
  • ln -s