Obiettivi dell'esame 102
Esame LPIC-1 102
Versione degli Obiettivi d'Esame: 5.0
Codice Esame: 102-500
Pesi degli Obiettivi: A ogni Obiettivo viene assegnato un valore di "Peso". I Pesi indicano l'importanza relativa di ciascun Obiettivo d'Esame. Gli Obiettivi con peso più elevato sono trattati nell'Esame con un maggior numero di domande.
Acquista il Voucher

Argomento 105: Shell e Script di Shell
105.1 Personalizzare e utilizzare l'ambiente di shell
Peso |
4 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di personalizzare gli ambienti della shell per soddisfare le esigenze degli utenti. Il Candidato dovrebbe essere in grado di modificare i profili globali e utente. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Impostare le variabili di ambiente (per esempio PATH) al login o quando si genera una nuova shell.
- Scrivere funzioni Bash per sequenze di comandi usate frequentemente.
- Mantenere le directory scheletro per i nuovi account utente.
- Impostare il percorso di ricerca dei comandi con la directory corretta.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- .
- source
- /etc/bash.bashrc
- /etc/profile
- env
- export
- set
- unset
- ~/.bash_profile
- ~/.bash_login
- ~/.profile
- ~/.bashrc
- ~/.bash_logout
- function
- alias
105.2 Personalizzare o scrivere semplici script
Peso |
4 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di personalizzare gli script esistenti o scrivere nuovi semplici script Bash. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Usare la sintassi sh standard (loop, test).
- Usare la sostituzione dei comandi.
- Testare i valori di uscita in base al risultato o altre informazioni fornite da un comando.
- Eseguire comandi concatenati.
- Eseguire il mailing condizionale al superuser.
- Selezionare correttamente l'interprete di script tramite la riga shebang (#!).
- Gestire la posizione, la proprietà, l'esecuzione e i diritti suid degli script.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- for
- while
- test
- if
- read
- seq
- exec
- ||
- &&
Argomento 106: Interfacce Utente e Desktop
106.1 Installare e configurare X11
Peso |
2 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di installare e configurare X11. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Comprendere l'architettura di X11.
- Comprensione e conoscenza di base del file di configurazione di X Window.
- Sovrascrivere aspetti specifici della configurazione di Xorg, come il layout della tastiera.
- Comprendere i componenti degli ambienti desktop, come display manager e window manager.
- Gestire l'accesso al server X e visualizzare le applicazioni sui server X remoti.
- Conoscenza di Wayland.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/X11/xorg.conf
- /etc/X11/xorg.conf.d/
- ~/.xsession-errors
- xhost
- xauth
- DISPLAY
- X
106.2 Desktop grafici
Peso |
1 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere a conoscenza dei principali ambienti desktop Linux. Inoltre, i candidati devono essere a conoscenza dei protocolli utilizzati per accedere alle sessioni di desktop remoto. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Conoscenza dei principali ambienti desktop.
- Conoscenza dei protocolli per accedere alle sessioni di desktop remoto.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- KDE
- Gnome
- Xfce
- X11
- XDMCP
- VNC
- Spice
- RDP
106.3 Accessibilità
Peso |
1 |
Descrizione |
Dimostrare conoscenza e consapevolezza delle tecnologie di accessibilità. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Conoscenza di base delle impostazioni visive e dei temi.
- Conoscenza di base delle tecnologie assistive.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- High Contrast/Large Print Desktop Themes.
- Screen Reader.
- Braille Display.
- Screen Magnifier.
- On-Screen Keyboard.
- Sticky/Repeat keys.
- Slow/Bounce/Toggle keys.
- Mouse keys.
- Gestures.
- Voice recognition.
Argomento 107: Attività Amministrative
107.1 Gestire account utente e gruppo e file di sistema correlati
Peso |
5 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di aggiungere, rimuovere, sospendere e modificare gli account utente. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Aggiungere, modificare e rimuovere utenti e gruppi.
- Gestire le informazioni utente/gruppo nei database di password/gruppo.
- Creare e gestire scopi speciali e account limitati.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/passwd
- /etc/shadow
- /etc/group
- /etc/skel/
- chage
- getent
- groupadd
- groupdel
- groupmod
- passwd
- useradd
- userdel
- usermod
107.2 Automatizzare le attività di amministrazione del sistema attraverso la pianificazione
Peso |
4 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di utilizzare i timer cron e systemd per eseguire i lavori a intervalli regolari e di utilizzare il comando at per eseguire i lavori in un momento specifico. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Gestire pianificazioni con cron e at.
- Configurare l'accesso utente ai servizi di cron e at.
- Comprendere le timer unit di systemd.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/cron.{d,daily,hourly,monthly,weekly}/
- /etc/at.deny
- /etc/at.allow
- /etc/crontab
- /etc/cron.allow
- /etc/cron.deny
- /var/spool/cron/
- crontab
- at
- atq
- atrm
- systemctl
- systemd-run
107.3 Localizzazione e internazionalizzazione
Peso
|
3 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di localizzare un sistema in una lingua diversa dall'inglese. Inoltre, avere una comprensione del motivo per cui LANG=C è utile durante le attività di scripting. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Configurare le impostazioni locali e le relative variabili di ambiente.
- Configurare le impostazioni del fuso orario e le relative variabili d'ambiente.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/timezone
- /etc/localtime
- /usr/share/zoneinfo/
- LC_*
- LC_ALL
- LANG
- TZ
- /usr/bin/locale
- tzselect
- timedatectl
- date
- iconv
- UTF-8
- ISO-8859
- ASCII
- Unicode
Argomento 108: Servizi Essenziali di Sistema
108.1 Mantenere l'orario di sistema
Peso |
3 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di mantenere correttamente l'ora di sistema e sincronizzare l'orologio tramite NTP. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Impostare la data e l'ora del sistema.
- Impostare l'orologio hardware sull'ora corretta in UTC.
- Configurare il fuso orario corretto.
- Configurare base di NTP utilizzando ntpd e chrony.
- Conoscenza dell'utilizzo del servizio pool.ntp.org.
- Conoscenza del comando ntpq.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /usr/share/zoneinfo/
- /etc/timezone
- /etc/localtime
- /etc/ntp.conf
- /etc/chrony.conf
- date
- hwclock
- timedatectl
- ntpd
- ntpdate
- chronyc
- pool.ntp.org
108.2 Logging di sistema
Peso |
4 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di configurare rsyslog. Questo Obiettivo include anche la configurazione del demone di logging per inviare l'output a un server di logging centralizzato o accettare l'output proveniente da altri sistemi come server di logging centralizzato. Viene trattato l'uso del sottosistema di journaling di systemd. Inoltre, è inclusa la conoscenza di syslog e syslog-ng come sistemi di logging alternativi. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Configurazione di base di rsyslog.
- Comprensione di strutture standard, priorità e azioni.
- Interrogare il log di sistema.
- Filtrare i dati del log di sistema in base a criteri quali data, servizio o priorità.
- Configurare l'archiviazione persistente del journal di systemd e la sua dimensione.
- Eliminare i vecchi dati nel journal di systemd.
- Recuperare i dati del journal di systemd da un sistema di ripristino o da una copia del file system.
- Comprendere l'interazione di rsyslog con systemd-journald.
- Configurazione di logrotate.
- Conoscenza di syslog e syslog-ng.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/rsyslog.conf
- /var/log/
- logger
- logrotate
- /etc/logrotate.conf
- /etc/logrotate.d/
- journalctl
- systemd-cat
- /etc/systemd/journald.conf
- /var/log/journal/
108.3 Concetti base dei Mail Transfer Agent (MTA)
Peso |
3 |
Descrizione |
I candidati devono essere a conoscenza dei programmi MTA comunemente disponibili ed essere in grado di eseguire la configurazione di inoltro e alias di base su un host client. Altri file di configurazione non sono trattati. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Creare un alias di posta elettronica.
- Configurare l'inoltro della posta elettronica.
- Conoscenza dei programmi MTA comunemente disponibili (postfix, sendmail, exim) (nessuna configurazione)
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- ~/.forward
- sendmail emulation layer commands
- newaliases
- mailq
- postfix
- sendmail
- exim
108.4 Gestire stampa e stampanti
Peso |
2 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di gestire le code di stampa e i lavori di stampa degli utenti utilizzando CUPS e l'interfaccia di compatibilità LPD. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Configurazione di base di CUPS (per stampanti locali e remote).
- Gestire le code di stampa degli utenti.
- Risolvere i problemi generali di stampa.
- Aggiungere e rimuovere lavori dalle code di stampa configurate.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- I file di configurazione di CUPS, strumenti e utilità
- /etc/cups/
- lpd legacy interface (lpr, lprm, lpq)
Argomento 109: Fondamenti di Networking
109.1 Fondamenti dei protocolli Internet
Peso |
4 |
Descrizione |
I candidati devono dimostrare una corretta comprensione dei fondamenti del protocollo TCP/IP. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Dimostrare una comprensione delle maschere di sottorete e della notazione CIDR.
- Conoscenza delle differenze tra indirizzi IP privati e pubblici.
- Conoscenza delle porte e dei servizi TCP e UDP più comuni (20, 21, 22, 23, 25, 53, 80, 110, 123, 139, 143, 161, 162, 389, 443, 465, 514, 636, 993, 995).
- Conoscenza delle differenze e delle principali caratteristiche di UDP, TCP e ICMP.
- Conoscenza delle principali differenze tra IPv4 e IPv6.
- Conoscenza delle caratteristiche di base di IPv6.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/services
- IPv4, IPv6
- Subnetting
- TCP, UDP, ICMP
109.2 Configurazione di rete persistente
Peso |
4 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di gestire la configurazione di rete persistente su un host Linux. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Comprendere la configurazione TCP/IP di base su un host.
- Configurazione di una rete ethernet e di una wi-fi utilizzando NetworkManager.
- Conoscenza di systemd-networkd.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/hostname
- /etc/hosts
- /etc/nsswitch.conf
- /etc/resolv.conf
- nmcli
- hostnamectl
- ifup
- ifdown
109.3 Risoluzione dei problemi di base di una rete
Peso |
4 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di risolvere i problemi di rete su degli host client. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Configurare manualmente le interfacce di rete, inclusa la visualizzazione e la modifica della configurazione delle interfacce di rete utilizzando iproute2.
- Configurare manualmente il routing, inclusa la visualizzazione e la modifica delle tabelle di routing e l'impostazione della rotta predefinita utilizzando iproute2.
- Debug dei problemi associati alla configurazione di rete.
- Conoscenza dei comandi legacy net-tools.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- ip
- hostname
- ss
- ping
- ping6
- traceroute
- traceroute6
- tracepath
- tracepath6
- netcat
- ifconfig
- netstat
- route
109.4 Configurare un client DNS
Peso |
2 |
Descrizione |
Il Candidato dovrebbe essere in grado di configurare il DNS su un host client. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Interrogare server DNS remoti.
- Configurare la risoluzione dei nomi locali e utilizzare server DNS remoti.
- Modificare l'ordine in cui viene eseguita la risoluzione dei nomi.
- Debug degli errori relativi alla risoluzione dei nomi.
- Conoscenza di systemd-resolved.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/hosts
- /etc/resolv.conf
- /etc/nsswitch.conf
- host
- dig
- getent
Argomento 110: Sicurezza
110.1 Eseguire attività di amministrazione della sicurezza
Peso |
3 |
Descrizione |
I candidati devono sapere come controllare la configurazione del sistema per garantirne la sicurezza in conformità con le politiche di sicurezza locali. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Controllare un sistema per trovare file con suid/sgid impostato.
- Impostare o modificare le password utente e le informazioni sulla durata della password.
- Essere in grado di utilizzare nmap e netstat per scoprire le porte aperte su un sistema.
- Impostare limiti su accessi utente, processi e utilizzo della memoria.
- Determinare quali utenti hanno effettuato l'accesso al sistema o sono attualmente connessi.
- Configurazione e utilizzo di base del comando sudo.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- find
- passwd
- fuser
- lsof
- nmap
- chage
- netstat
- sudo
- /etc/sudoers
- su
- usermod
- ulimit
- who, w, last
110.2 Configurare la sicurezza dell'host
Peso |
3 |
Descrizione |
I candidati devono sapere come impostare un livello base di sicurezza dell'host. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Conoscenza delle shadow password e del loro funzionamento.
- Disattivare i servizi di rete non in uso.
- Comprendere il ruolo dei wrapper TCP.
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- /etc/nologin
- /etc/passwd
- /etc/shadow
- /etc/xinetd.d/
- /etc/xinetd.conf
- systemd.socket
- /etc/inittab
- /etc/init.d/
- /etc/hosts.allow
- /etc/hosts.deny
110.3 Proteggere i dati con la crittografia
Peso |
4 |
Descrizione |
Il candidato dovrebbe essere in grado di utilizzare tecniche a chiave pubblica per proteggere dati e comunicazioni. |
Aree di Conoscenza Chiave:
- Effettuare la configurazione e l'utilizzo di base del client OpenSSH 2.
- Comprendere il ruolo delle chiavi host del server OpenSSH 2.
- Eseguire la configurazione di base, l'utilizzo e la revoca delle chiavi di GnuPG.
- Usare GPG per crittografare, decrittografare, firmare e verificare i file.
- Comprendere i tunnel delle porte attraverso il protocollo SSH (inclusi i tunnel X11).
Di seguito è riportato un elenco parziale dei file, dei termini e dei comandi utilizzati:
- ssh
- ssh-keygen
- ssh-agent
- ssh-add
- ~/.ssh/id_rsa and id_rsa.pub
- ~/.ssh/id_dsa and id_dsa.pub
- ~/.ssh/id_ecdsa and id_ecdsa.pub
- ~/.ssh/id_ed25519 and id_ed25519.pub
- /etc/ssh/ssh_host_rsa_key and ssh_host_rsa_key.pub
- /etc/ssh/ssh_host_dsa_key and ssh_host_dsa_key.pub
- /etc/ssh/ssh_host_ecdsa_key and ssh_host_ecdsa_key.pub
- /etc/ssh/ssh_host_ed25519_key and ssh_host_ed25519_key.pub
- ~/.ssh/authorized_keys
- ssh_known_hosts
- gpg
- gpg-agent
- ~/.gnupg/